accendere
(Reindirizzato da accenderete)accendere
(a't:∫ɛndere)verbo transitivo
1. suscitare la fiamma accendere il fuoco
2. mettere in funzione accendere il motore accendere la radio
3. figurato suscitare un sentimento accendere la fantasia accendere la passione
4. diritto bur. avviare un atto giuridico o un'azione contabile accendere un'ipoteca accendere un mutuo
ACCENDERE.
Mettere, o appiccar fuoco, a che che si sia. Lat. accendere, inflammare.
Boc. n. 22. 7. Fatto, con la pietra, e con l' acciaio, che seco portato avea, un po' di fuoco, il suo torchietto accese. E n. 62. 11. Si fece accendere un lume, e dare una radimadia.
Dan. Inf. c. 14. Onde la rena s' accendea com' esca.
¶ Per simil.
Petr. canz. 3. 1. Ma poi che 'l Cielo accende le sue stelle.
Dan. Purg. 12. Rivolto ad Essi,, fa che dopo il dosso, Ti stea, un lume, che i tre specchj accenda.
¶ Per metaf. muovere, eccitare, e dicesi d' alcuni affetti dell' animo.
Bocc. nov. 23. 12. Disiderosa di volerlo più accendere, e certificar dell' amor, ch' ella gli portava. E n. 41. 30. Avendogli prima, con molte parole, al suo proponimento accesi. E n. 33. 3. In ferventissimo furore accende l' anima nostra, ec. nondimeno, con maggior danni, s' è nelle donne veduto, perciocche più leggiermente in quelle s' accende, e ardevi.
Dan. Purg. c. 8. Per lei assai di lieve si comprende Quanto in femmina fuoco d' amor dura, Se l' occhio, o 'l tatto spesso non l' accende. E Par. 3. A quel ch' accese Amor tra l' huomo, e 'l fonte. Talora da' Poeti si dice, accense.
Petr. canz. 3. 1. Ma fui ben fiamma, ch' un bel guardo accense.
¶ In signif. neut. pass. Lat. accendi, inflammari.
Bocc. n. 5. 6. Tanto nel suo disio più accendendosi. E nov. 9. Come disavvedutamente acceso s' era di lei, saviamente s' era da spegnere.
Dan. Purg. 4. E questo è contr' a quell' error, che crede, Ch' un' anima sovr' altra in noi s' accenda [cioè sopravvenga]
Traduzioni