padiglione
padiglione
Piccola costruzione per lo più isolata e decorata, che specialmente a partire dal Seicento veniva costruita isolata dagli edifici circostanti nei parchi di ville signorili e di castelli. Ad esempio, il padiglione di caccia.
Anche, tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati a soste durante i viaggi, o in altre occasioni solenni, per servire di alloggio o di ritrovo a personaggi importanti.
padiglione (teste di padiglione)
Falde a forma triangolare situate alle testate dei corpi di fabbrica.
Vedi anche padiglione.
padiglione (tetto a padiglione)
Copertura a pianta rettangolare o poligonale costituita da tante falde quanti sono i lati di base.
Vedi anche tetto e padiglione.
padiglione (volta a padiglione)
Con riferimento alla forma che aveva solitamente la copertura della tenda detta padiglione o del baldacchino, la volta che si ottiene intersecando opportunamente due o più cilindri ad assi orizzontali.
Vedi anche volta e padiglione.
padiglione
È l'insieme delle manovre dormienti o fisse che servono da sostegno degli alberi per contrastare la pressione del vento sulle vele nonché l'inerzia degli alberi, delle vele e delle attrezzature nei casi di rollio e beccheggio.Con il nome di padiglione maggiore si indicano le sartie e gli stralli degli alberi maggiori, con il termine di padiglione di gabbia si indicano le sartie i paterazzi e gli stralli di gabbia, mentre con il termine di padiglione alto si indicano le manovre dormienti degli alberetti.
padiglione
(padi'ʎone)nome maschile
1. costruzione separata di un ampio complesso edilizio i padiglioni della fiera i padiglioni di un'ospedale
2. anatomia nell'uomo e in molti mammiferi, la parte esterna dell'orecchio padiglione auricolare sinistrodestro
PADIGLIONE.
Arnese di panno, drappo, o simili, che, appiccato nelle camere al palco, cala sopra 'l letto, e circondalo, e in campagna si regge sopra alcuni legni, e serve a difendersi dall' aria, standovi sotto al coperto. Lat. conopeum, tentorium, papilio. gr.
Boc. n. 96. 7. Il quale dalla cintura in su era strettissimo, e da in di giù largo, a guisa d' un padiglione. E n. 48. 8. E quivi fatti venir padiglioni, e trabacche, ec.
Traduzioni