avvenire
(Reindirizzato da avvieni)avvenire
(av:e'nire)verbo intransitivo aus. essere
avere luogo Dov'è avvenuto l'incidente?
avvenire
(av:e'nire)nome maschile
il domani, ciò che ci spetta nel futuro L'avvenire è nelle mani di Dio.
in futuro Me ne ricorderò in avvenire.
in futuro Me ne ricorderò in avvenire.
AVVENIRE
venir per caso, accadere. Lat. accidere.
Bocc. n. 17. 37. Non altramente a lui avvene, che al Duca avvenuto era. E nov. 26. 2. Alquanto delle cose, che per l' altro Mondo avvenute son, raccontare.
G. V. 7. 39. 3. Come piacque a Dio, sì gran fortuna avvenne, essendo il navilio nel detto porto, che, ec.
Bocc. nov. 69. 30. Imponendogli, che più non gli avvenisse di presumer di colei, che, ec. [cioè non si lasciasse più indurre]
¶ Per succedere, riuscire. Lat. succedere, fieri.
Bocc. nov. 67. 2. Ed eragli sì bene avvenuto della mercatantia, ch' egli n' era fatto ricchissimo.
Dan. Inf. c. 4. E ciò avvennia di duol senza martíri, Ch' avean le turbe. E Par. 2. Questo non è: però è da vedere Dell' altro: e s' egli avvien, che gli altri cassi.
Petr. canz. 4. 1. Poi seguirò, sì come a lui ne 'ncrebbe Troppo altamente, e che di lui n' avvenne.
¶ In signific. neutr. pass. abbattersi, riscontrarsi. Lat. nancisci, occurrere.
Bocc. introd. nov. 9. Essendo gli stracci d' un povero huomo, da tale infermità morto, gittati nella via pubblica, e avvenendosi ad essi due porci, ec. E nov. 83. 12. Lodando molto, ovunque con persona a parlar s' avveniva, la bella cura, che, ec. E nov. 46. 3. s' avvenne in un luogo fra gli scogli riposto.
N. ant. 99. 5. E così stando, vi s' avvenne una damigella, che era Messaggiera di Palamides.