barchetta
barchetta
Parte del solcometro costituita da una tavoletta zavorrata su uno dei bordi, in modo che galleggi restando verticale. La barchetta, collegata ad una sagola, era lanciata a poppa e restava virtualmente stazionaria mentre la nave si allontanava; in tal modo veniva a svolgersi la funicella che la tratteneva e che aveva nodi a una distanza tale che il numero di essi, passato nel tempo della relativa clessidra (generalmente della durata di trenta secondi), indicava le miglia che la nave avrebbe percorso in un'ora, vale a dire la sua velocità in miglia orarie; è per questo che tuttora le velocità marittime sono espresse in nodi.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.
BARCHETTA
dim. di barca. Lat. navicula, linter.
Bocc. n. 16. 4. Montata sopra una barchetta, se ne fuggì a Lípari.
Petr. canz. 39. 5. Che giova dunque, perchè tutta spalme La mia barchetta.
Morg. Quando varai la mia barchetta prima.
E VARARE val tirar di terra in acqua il navilio.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni