commettere
(Reindirizzato da commetterei)commettere
(ko'm:et:ere)verbo transitivo
compiere un'azione negativa o riprovevole commettere un reato commettere un peccato
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
COMMETTERE.
imporre, comandare. Lat. mandare, imperare, iubere.
Bocc. n. 27. 1. Prestamente ad Emilia commise il ragionare.
Dan. Inf. c. 12. Tal si partì da cantare alleluia, Che ne commise questo uficio nuovo. E can. 16. Purg. Perchè si teme uficio non commesso.
E per raccomandare, e dare in custodia. Lat. committere.
Bocc. Introd. 52. Ed a lui la cura, e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto. E nov. 1. 4. Sentendo li fatti suoi, ec. molto intralciati, ec. pensò quelli commettere a più persone. E g. 3. f. 1. Secondo, che conceduto mi sia, reggerò il regno commesso.
Tes. Br. 1. 8. E così potemo vedere, e conoscere, che ciascuna cosa è commessa a sua natura.
Dan. Inf. c. 7. De' ben, che son commessi alla Fortuna.
Petr. canz. 5. 5. Ma tutti i colpi suoi commette al vento. Canz. 11. 1. Ma non senza destino alle tue braccia, ec. E or commesso il nostro Capo Roma. E canz. 21. 2. L' aura soave a cui governo, e vela Commisi, entrando all' amorosa vita.
Bocc. nov. 22. 16. Ne più la sua vita in sì fatto atto commise alla Fortuna.
¶ Per rimettere in altrui. Lat. alicuius fidei mandare, committere.
Vit. S. Padr. Prega Iddio incessantemente, che t' aiuti, e commettiti a lui.
G. Vill. 10. 190. 2. Commettendoli la lor quistione, e pregandolo, che gli pacificasse insieme.
¶ Per convenire, e pattovire, o con luoghi pij, o con altri, che per quello, che tu dai loro, ti dieno tanta ricompensa, durante la vita tua.
Lib. motti. Uno ricco huomo, essendosi commesso in un monistero, e messovi il suo, che valeva, ben cinquemila lire a patti, ec.
¶ Per fare, operare, ma sempre in mala parte. Lat. Patrare, admittere.
Bocc. n. 16. 26. Quel peccato commisi, il quale seco sempre tiene la giovanezza congiunto, ec. e come amico, e come nimico, il commisi. E n. 27. 37. E pochi dì appresso, a' ma' fattori, dove commesso avean l' omicidio, fece tagliar la testa. E nov. 32. 28. Senza prò pianse i peccati commessi.
E Commetter male, discordie, e simili: vale introdur male, o seminare scandali tra l' un' huomo, e l' altro. Lat. discordias serere.
Bocc. nov. 1. 7. Aveva oltre modo piacére, e forte vi studiava, in commettere, tra amici, e parenti, e qualunque altra persona, mali, inimicizie, e scandali.
E a chi fa ciò diciamo COMMETTIMALE.
¶ Per congiugnere mettere insieme, incastrare, combaciare, intendendosi di legnami pietre, e simili cose, che anche diremmo CONGEGNARE. Lat. copulare, coniungere, e da alcuni, compaginare.
Lib. Astr. Ingangherala, o vero commettila col capo del regolo.
Rim. ant. Poi guardò la sua svelta, e bianca gola, Commessa ben dalle spalle, e dal petto. Qui per similit.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
commettere
verüben, begehen, anfertigen, herstellen, leiten, machen, tun, zurücklegencommettere
commettre, construire, fabriquer, opérer, posercommettere
elfaricommettere
ertekâb, mortakeb šodancommettere
committer, facer, perpetrarcommettere
birleştirmek, ifa etmek, işlemekcommettere
يَرْتَكِبُcommettere
spáchatcommettere
begå, Commitcommettere
διαπράττωcommettere
tehdä rikos tai virhecommettere
počiniticommettere
犯す, コミットcommettere
저지르다, 커밋commettere
begaancommettere
begåcommettere
popełnić, Commitcommettere
comprometer-se, perpretar, commitcommettere
совершатьcommettere
begåcommettere
ให้คำมั่นสัญญาcommettere
phạm phảicommettere
犯(罪)commettere
[komˈmettere] vt irrega. (errore) → to make; (delitto, peccato) → to commit
b. (ordinare) → to commission, order
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995