corda
corda
La retta che congiunge le estremità di un arco.
corda
1. L'unico pezzetto di corda esistente eventualmente a bordo è quello che serve per muovere il batacchio della campana, tutte le altre sono cime; 2. Retta congiungente il punto di inferitura della randa con la balumina.
corda
('kɔrda)nome femminile
1. treccia di fili attorcigliati legare con una corda corda per alpinisti
figurato prestargli attenzione
figurato scappare
triste, depresso
figurato mettere in difficoltà
figurato tenerlo in ansia
figurato non avere scampo
figurato prestargli attenzione
figurato scappare
triste, depresso
figurato mettere in difficoltà
figurato tenerlo in ansia
figurato non avere scampo
2. musica in alcuni strumenti musicali, filo che vibrando produce un suono strumenti a corda le corde del violino
gli strumenti a corda
figurato essere nervoso
figurato menzionare un argomento delicato
gli strumenti a corda
figurato essere nervoso
figurato menzionare un argomento delicato
3. anatomia le pieghe della laringe che modulano la voce patologie delle corde vocali intervento chirurgico alle corde vocali
CORDA.
fila di canapa, di lino, di seta, e simili, rattorte insieme, per uso di legare. Lat. funis, restis.
Dan. Inf. 16. Io aveva una corda intorno cinta.
Petr. Son. 22. Che ' ntorno al collo ebbe la corda avvinta.
¶ Per metaf.
Dan. Purg. c. 7. D' ogni valor portò cinta la corda.
¶ Per uso degli archi.
Bocc. 42. 14. A voi convien far far corde molto più sottili a gli archi de' vostri arcieri, ec. le cocche del quale non sien buone a queste corde sottili.
Dan. Inf. c. 8. Corda non pinse mai da se saetta. E can. 17. Si dileguò, come da corda cocca.
¶ Per uso di sonare, fatte di minúgia, o di metallo. Lat. chorda fides. Gr.
Dan. Par. 14. E come giga, ed arpa in tempra tese Di molte corde fan dolce tintinno.
N. ant. 12. 2. Lo Re Porro, il quale combatteo con Alessandro, a un mangiare fece tagliar le corde della cetera a un ceteratore.
Dan. Par. 15. Silenzio pose a quella dolce lira, E fece quietar le sante corde.
E corde del collo, diciamo a' nervi del collo, detti da' Greci, e Celso traduce tenontes. Ma il Gazza, e di poi, altri, tendones.
Diciamo dare, e toccar la corda, che è lo stesso, che collare, ed esser collato. Lat. fidiculis torquere.
E, a CORDA col segno innanzi del terzo caso, divenne avverbio, e vale a dirittura. Lat. rectà.
Traduzioni
corda
corde, ficelle, s'échappercorda
връв, въжеcorda
provaz, lano, strunacorda
kordo, ŝnurocorda
rismân, tanâb, târcorda
corda, fun, lineacorda
coardă, frânghie, funie, ştreangcorda
kamba, ugwe, uzicorda
motuzka, shnurokcorda
rasancorda
reb, strengcorda
kieli, köysicorda
konop, žicacorda
ロープ, 弦corda
밧줄, 줄corda
cordacorda
rep, strängcorda
เชือก, สายบนเครื่องดนตรีcorda
dây, dây chãocorda
繩corda
חבלcorda
[ˈkɔrda] sfa. (fune) → rope (Pugilato) le corde → the ropes
di corda (suole) → rope attr
scarpe di corda → espadrilles
saltare la corda → to skip (Brit), jump rope (Am)
di corda (suole) → rope attr
scarpe di corda → espadrilles
saltare la corda → to skip (Brit), jump rope (Am)
d. (Geom) → chord
e. (fraseologia) dare corda a qn → to let sb have his (o her) way
dare la corda a un orologio → to wind a clock
mettersi la corda al collo (fig) → to put one's head in the noose
tenere sulla corda qn → to keep sb on tenterhooks
essere giù di corda → to feel down
tagliare la corda → to sneak off, slip away
tendere o tirare troppo la corda (fig) → to push one's luck
dare la corda a un orologio → to wind a clock
mettersi la corda al collo (fig) → to put one's head in the noose
tenere sulla corda qn → to keep sb on tenterhooks
essere giù di corda → to feel down
tagliare la corda → to sneak off, slip away
tendere o tirare troppo la corda (fig) → to push one's luck