dado
dado
Qualunque parte di costruzione in forma di cubo e, in modo speciale, la parte centrale del piedestallo.
Negli ordini architettonici classici, sia dell'antichità sia del Rinascimento e dei secoli successivi, risulta delimitata dalla base e dalla cimasa del piedistallo stesso.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.
dado
('dado)nome maschile
1. cubetto in legno con le facce numerate, usato in vari giochi tirare il dado
figurato la decisione è presa e non si può più tornare indietro
figurato la decisione è presa e non si può più tornare indietro
2. cosa a forma di piccolo cubo tagliare le zucchine a dadi
3. tecnica elemento di metallo filettato all'interno stringere il dado intorno alla vite
4. estratto di carne o vegetali a forma di cubetto usato come condimento in cucina brodo di dado
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
DADO.
pezzuol d' osso di sei facce riquadrate, e in ognuna è segnato un numero, cominciandosi dall' uno, infino al sei, e si giuóca con esso a zara, e ad altri giuochi di sorte. Lat. tessera. Gr.
Bocc. n. 1. 8. giucatore, e mettitor di malvagi dadi era solenne.
Passav. 340. Nel tor cedole, o suggelli a rischio, o a ventura, o nel gittar dadi.
¶ Pigliare i dadi a uno, detto proverbiale, vale, impedirgli l' operazione, tolta la metafora dal parare i dadi a chi giuoca con essi. Lat. impedire, prohibere.
M. V. 4. 15. Il perchè il valente cavaliere, veggendo, che gli erano presi i dadi, e che non poteva far niente di suo intendimento, lasciò l' uficio.
DADO. si dice anche a un pezzo di pietra o di legno quadrato, e fatto a similitudine del dado, con che si giuóca: e anche si dice DADO a una sorta di strumento, col quale si tormentano gli huomini, strignendo loro, con esso, le noci del piede.
Diciamo proverbialm. trattandosi di persona, che abbia fatte di molte scelleratezze, e, in cambio d' ammendarsi, continui di far peggio: e' tira pel dado.
Morg. Quel che si ruba non s' ha a saper grado, E sai ch' io comincio ora a trar pel dado.
Diciamo anche Scambiare i dadi, o le carte, che è ridíre in altro modo quello, che s' è detto altra volta, per ricoprirsi.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
dado
Würfel, Mutter, Suppenwürfeldado
die, nut, dice, a tough nut to crack, bouillon cube, stock cubedado
dado, cubo de caldo, cubito de caldo, tuercadado
écrou, dé à jouer, cube [bouillon], dé, ecrou, cube de bouillondado
hrací kostka, bujónová kostka, matkadado
ĵetkubo, kubodado
câšni-e, sup, tâsdado
cubo, dato, matre vitedado
zardado
kubyk [buljonu]dado
møtrik, suppeterningdado
ζωμός σε κύβο, παξιμάδιdado
liemikuutio, mutteridado
kocka za juhu, maticadado
ナット, 固形スープの素dado
고형 수프, 너트dado
bouillonblokje, moerdado
buljongterning, mutterdado
kostka rosołowa, nakrętkadado
porca, cubo de caldodado
бульонный кубик, гайкаdado
buljongtärning, mutterdado
แป้นเกลียวของสลัก, ซุปก้อนdado
bulyon, vida somunudado
đai ốc, viên súpdado
螺母dado
אגוזdado
[ˈdado] sm (nel gioco) → dice pl inv (Culin) → stock cube (Brit), bouillon cube (Am) (Tecn) → (screw) nut (Archit) → dadogiocare a dadi → to play dice
tagliare a dadi (Culin) → to dice
il dado è tratto (fig) → the die is cast
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995