dannare
(Reindirizzato da dannavan)dannare
(da'n:are)verbo transitivo
letterario condannare alle pene dell'inferno I peccatori saranno dannati all'inferno.
farlo arrabbiare I bambini mi hanno fatto dannare.
farlo arrabbiare I bambini mi hanno fatto dannare.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
DANNARE.
condannare. Lat. damnare, condemnare.
Boc. n. 18. 13. A perpetuo esilio, lui, e i suo' discendenti dannarono.
Dan. Par. 7. Dannando se, dannò tutta sua prole.
¶ Per biasimare, incaricare. Lat. criminari, vituperare.
Bocc. n. 41. 2. Li quali molti, senza saper che si dicano, dannano, e vituperano a gran torto.
Bocc. n. 27. Essi dannano l' ussura, e i malvagi guadagni.
¶Per cancellare, e fregare, ed è proprio di conti, e partite. Lat. delere.
Bocc. n. 71. 8. Li dugento fiorini, ec. Io gli recai qui di presente alla donna tua, e si gliele diedi, e perciò dannerai la mia ragione.
N. ant. 24. 2. Messere io errava: e volle dannare il soprappiù. Allora il Saladino parlò. Non dannare, scrivi quattromila.
Quando la scrittura era per errore, si dannava con frego torto, e dicevano dannare a serpicella.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
dannare
damndannare
condenardannare
damnerdannare
affollar alcuno, damnardannare
kınamak, lanetlemekdannare
[danˈnare]Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995