debito
(Reindirizzato da debite)debito
('debito)aggettivo
1. che è dovuto in base alle circostanze e alla morale col debito rispetto
al momento opportuno
al momento opportuno
2. che è proporzionato a quanto una persona merita una debita punizione
debito
('debito)nome maschile
1. impegno a restituire ciò che è dovuto, spec. denaro pagare un debito
il totale dei prestiti contratti dello Stato
il totale dei prestiti contratti dello Stato
2. figurato dovere morale debito di gratitudine
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
DEBITO.
sust. obbligazione di dare, o restituire altrui, che che si sia, e s' intende più comunemente di danari. Lat. debitum, aes alienum.
Bocc. nov. 60. 4. E oltr' a ciò solete pagare, ec. quel poco debito, che ogni anno si paga una volta.
M. V. 1. 63. Gli condusse al soldo della Chiesa, faccendo debito, sopra debito.
G. V. 9. 22. 2. Per lo gran debito in che entrò, per riscattarle, venne in male stato.
Dan. Par. c. 10. Per udire, Come Dio vuol che 'l debito si paghi.
¶ Per metaf. che anche da' Teologi si dice debitum.
Lab. num. 219. Così la sua dimestichezza usava, come il mio marital debito.
¶ Per dovere nome: onde Rendere a ciascun suo debito. Lat. ius suum unicuique tribuere.
Passav. c. 6. E giustizia una virtù, che tien la bilancia pari, e diritta, e rende a ciascun suo debito.
DEBITO.
add. vale obbligato, dovuto. Lat. debitus, obnoxius.
Petr. cap. 6. Debito al Mondo, e debito all' etate, Cacciar me innanzi, ch' era giunto imprima. E Son. 215. E per prenderne il Ciel debito a lui Non curi chi si sia.
¶ Per conveniente, e acconcio. Lat. conveniens.
Bocc. introd. n. 7. E per conseguente debito argomento non vi prendesse.
Cr. 4. 43. 2. Metti debita quantità di finocchio, e di santoreggia, la quale si convenga.
¶ Per obbligato.
M. V. 7. 101. Il Conte di Fiandra non era debito al Re di Francia di cotanto servigio.
Bocc. n. 93. 14. Quanto voi più pronto stato siete a compiacermi, tanto più mi conosco debito alla penitenza del mio errore.
¶ Per convenevole, opportuno. Lat. opportunus.
Bocc. n. 85. 2. Se i frati di qua entro, ec. alle debite ore cantino i loro ufici. E lett. sia non solamente utile, ma necessario, l' aspettar tempo debito a ogni cosa.
¶ Per giusto, diritto, legittimo. Lat. legitimus.
Bocc. introd. n. 27. Senza successor debito rimanere.
Diciamo di che che sia, Esser debito in un luogo, quando non vi sta acconciamente, che anche diremmo starvi a pigione.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
debito
Schuld, Ausstand, Schulden, Schuldpostendebito
дълг, задължениеdebito
gæld, debetdebito
ŝuldodebito
bedehi, bedehkâri, qarzdebito
debita, debitedebito
datoriedebito
debet, skyldig, skulddebito
denidebito
borç, hesabından çekilen paradebito
borhdebito
qarzdebito
debet, dluhdebito
velka, veloitusdebito
dug, dugovanjedebito
借方, 借金debito
빚, 차변debito
debetsaldo, schulddebito
รายการของเงินที่หักบัญชี, หนี้debito
món nợ, sự ghi nợdebito
1/a [ˈdebito] agg (dovuto) → due; (appropriato) → propera tempo debito → at the right o appropriate time
ogni cosa a tempo debito → I'll (o we'll) think about it when the time comes, everything in due time
debito
2 [ˈdebito] sma. (anche) (fig) → debt
far debiti → to get into debt
essere/sentirsi in debito verso qn → to be/feel indebted to sb
far debiti → to get into debt
essere/sentirsi in debito verso qn → to be/feel indebted to sb
b. (Comm) → debit
debito consolidato → consolidated debt
debito d'imposta → tax liability
debito pubblico → national debt
debito consolidato → consolidated debt
debito d'imposta → tax liability
debito pubblico → national debt
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995
Collins Multilingual Translator © HarperCollins Publishers 2009