diletto
diletto
(di'lɛt:o)aggettivo
persona che è molto caro Ti presento la mia amica diletta.
diletto
maschilediletta
(a) femminilenome
persona particolarmente cara Sei la mia diletta.
diletto
(di'lɛt:o)nome maschile
1. gioia derivata dall'appagamento di un desiderio provare diletto trovare diletto nella danza
per svago leggere per diletto
per svago leggere per diletto
2. ciò che procura piacere Gli scacchi sono il suo diletto.
DILETTO.
piacere, gioia, gusto, contento sì d' animo, come di corpo. Lat. delectatio, oblectamen, voluptas.
Bocc. pro. n. 9. Parimente diletto delle sollazzevoli cose in quello mostrate, e utile consiglio potranno pigliare.
Dan. Purg. c. 7. E non senza diletto ti fier note. E can. 12. Ma sia diletto loro esser su pinti.
Petr. can. 8. 7. E per pianger ancor con più diletto. E cap. 3. Vuo' veder in un cuor diletto, e tedio, Dolce, e amaro?
Cr. 11. 40. 1. Il giardino dee avere intorno diverse generazioni d' erbe odorifere, che dieno diletto, e conforto, imperocchè ogni odore è all' animo soavissimo cibo.
Bocc. lett. Chi potrebbe dire quanti già a diletto lasciaron la propria fede?
G. V. 5. 3. 3. Bagnandosi a diletto in un picciol fiume.
¶ A bel diletto : lo stesso, che In pruova, e a bella posta. Lat. consultò, dedita opera.
¶ Andare a diletto, cioè a spasso, a ricreazione.
Bocc. n. 35. 5. Sembianti faccendo d' andare, ec. a diletto.
¶ Prendere a diletto. Lat. ludribia habere.
Petr. Son. 142. Ma tu prendi a diletto i dolor miei [cioè in ischerzo, in passatempo]
DILETTO.
add. dal Lat. diligere. vale, ben voluto, amato. L. dilectus.
Dan. Par. 33. Gli occhi da Dio dileti, e venerati Fissi negli orator.
Petr. can. 5. 1. A Dio diletta, obbediente ancella.
Traduzioni