Diradasti traduzione di diradasti definizione nel Dizionario Online
https://it.thefreedictionary.com/diradasti
Printer Friendly
Dizionario italiano / Italian Dictionary 12.733.244.842 visitatori serviti
Ricerca / Pagina stumenti
?
Keyboard
  • A
  • A
  • A
  • A
Lingua:
Share on Facebook Twitter
Scarica l'app
Flashcards ?
Segnalibri ?
+ Aggiungi pagina corrente alla lista
Registrati Entra
Entra / Registrati
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Share on Facebook
Scarica
l'app
Tools
  • A
  • A
  • A
  • A
Lingua:
Applicazioni mobile:
  • apple
  • android
Per i Navigatori:
  • Estensione del browser
  • Parola del Giorno
  • Aiuto
Per i Webmaster:
  • Contenuto gratuito
  • Collegamento:
  • Casella di ricerca
Close

diradare

(Reindirizzato da diradasti)

diradare

(dira'dare)
verbo transitivo
1. rendere meno fitto Il vento ha diradato la nebbia.
2. figurato rendere meno frequente diradare gli incontri
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

DIRADARE.

allargare, tor via la spessezza. Lat. rarefacere, disrarare, disse Columella.
Pallad. E di questo mese negli alberi serótini, si vogliono diradare i pomi, e i frutti.
Dan. Purg. c. 1. Quando noi fummo dove la rugiada Pugna col Sole, e per essere in parte, Ove adorezza, poco si dirada.
Cr. 2. 21. 13. I cavoli, come tutte l' altre erbe, che quivi rimangono, si diradano.
In sign. neut. pass. Lat. rarescere.
Dan. Purg. c. 10. Come quando i vapori umidi, e spessi A diradar cominciansi.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

diradare

thin, space, to space out, clear, disperse, dissipate, reduce, scatter, thin out, do

diradare

aclarar, disminuir, espaciar, ir desapareciendo

diradare

espacer

diradare

dispersar, dissipar, rarefacer, spatiar

diradare

azaltmak, bir şeyi nadiren yapmak

diradare

[diraˈdare]
1. vt (vegetazione) → to thin (out); (nebbia, gas) → to clear, dissipate
diradare le visite → to call less frequently
2. vi (aus essere) (diradarsi) vip (vegetazione) → to thin out; (folla) → to disperse; (nebbia) → to clear (up); (visite) → to become less frequent
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995


Contenuto Gratuito del Sito Web- strumenti per l'amministratore del sito

Collegamento:

  • Facebook
  • Twitter
Feedback
Flashcards e Segnalibri ?
Si prega di entra o registrati per utilizzare Flashcards e Segnalibri. È anche possibile accedere con
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
.
Flashcards ?
Segnalibri ?
+ Aggiungi pagina corrente alla lista
Trova Parola ?
  • ▲
  • dipositario
  • diposito
  • dipresso
  • dipsomane
  • dipsomania
  • diptero
  • diputare, e deputare
  • diputato
  • dir
  • dira
  • dirà
  • dirada
  • diradai
  • diradammo
  • diradan
  • diradando
  • diradano
  • diradante
  • diradanti
  • diradar
  • diradare
  • diradaron
  • diradarono
  • diradarsi
  • diradasse
  • diradasser
  • diradassero
  • diradassi
  • diradassimo
  • diradaste
  • diradasti
  • diradata
  • diradate
  • diradati
  • diradato
  • diradava
  • diradavamo
  • diradavan
  • diradavano
  • diradavate
  • diradavi
  • diradavo
  • diraderà
  • diraderai
  • diraderan
  • diraderanno
  • diraderebbe
  • diraderebber
  • diraderebbero
  • diraderei
  • diraderemmo
  • diraderemo
  • diradereste
  • diraderesti
  • diraderete
  • diraderò
  • diradi
  • diradiamo
  • diradiate
  • diradica
  • diradicai
  • ▼
  • Facebook Share
  • Twitter
CITE
Sito: Segui:
  • Facebook
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
Condividi:
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Open / Close
Più da Dizionario italiano / Italian Dictionary
Applicazioni mobile
  • Apple
  • Android
  • Kindle
  • Windows
  • Windows Phone
Strumenti gratuiti
Per i Navigatori:
  • Estensione del browser
  • Parola del Giorno
  • Aiuto
Per i Webmaster:
  • Contenuto gratuito
  • Collegamento:
  • Casella di ricerca
  • Termini e condizioni d'uso
  • Normativa sulla privacy
  • Feedback
  • Fai pubblicità con noi
Copyright © 2003-2021 Farlex, Inc
Disclaimer (Dichiarazione di non responsabilità)

Tutti i contenuti di questo sito web, compresi il dizionario, il thesaurus, la letteratura, la geografia e altri dati di riferimento sono offerti solo per scopi informativi. Queste informazioni non devono essere considerate complete, aggiornate e usate per sostituire una visita, una consultazione o un consiglio legale, medico o di qualsiasi altro professionista.