fanciullo
fanciullo
(fan'tʃul:o)nome maschile
figurato bambino fra i sei e i dodici anni, considerato simbolo di ingenuità e innocenza ingenuo come un fanciullo
detto di chi, pur passando gli anni, non diventa maturo
detto di chi, pur passando gli anni, non diventa maturo
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FANCIULLO.
D' età tra la infanzia, e l' adolescenza, cioè nella puerizia. Lat. puer, puellus.
Tes. Br. 1. 15. Li fanciulli sono innocenti del fare, e non del pensare, perciocchè non hanno poter di compíre il movimento del suo coraggio, e così egli hanno fralezza, per etade, ma non per intenzione.
Bocc. n. 73. 11. Noi avremmo oggi perduto il fanciul nostro.
Dan. Purg. c. 15. Che sempre a guisa di fanciullo scherza. E can. 16. A guisa di fanciulla, che piangendo, e ridendo, pargoleggia.
Bocc. n. 47. 2. Costeggiando l' Erminia, molti fanciulli avevan presi.
E FANCIULLA, non solamente piccola, e giovanetta, ma, e per femmina vergine la prendiamo. Lat. puella virgo.
Bocc. nov. 44. 6. Vi dovreste pensare, quanto sieno più calde le fanciulle, che le donne.
¶ Talora anche per meretrice, come, non maritata. Lat. meretrix, concubina.
Petr. cap. 1. E la fanciulla di Titone Correa gelata al suo antico soggiorno. Che Dante disse. La concubina di Titone.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
fanciullo
infano, knabofanciullo
niñofanciullo
enfantfanciullo
meninofanciullo
băiat, copilfanciullo
детеfanciullo
dítěfanciullo
drengfanciullo
Kindfanciullo
garcon, puerofanciullo
barnfanciullo
mtotofanciullo
dzieckofanciullo
παιδίfanciullo
lapsifanciullo
เด็กCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995