feccia
feccia
('fet:ʃa)nome femminile
1. residuo melmoso depositato dal vino feccia di filtrazione
2. sedimento di un liquido feccia dell'olio
3. figurato parte peggiore di una collettività feccia della società
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FECCIA.
Superfluità, e parte più grossa, e peggiore, e quasi escremento di cose liquide, e viscose. Lat. faex.
Pallad. mettendo alle sue radici feccia molto ricente, di vin vecchio.
Bocc. nov. 62. 11. Il doglio mi par ben saldo, ma egli mi pare, che voi ci abbiate tenuto entro feccia. E n. 68. 21. Se tu dei stare al fracidume delle parole d' un mercatantuzzo di feccia d' asino. Qui escremento del ventre, sterco.
¶ Per metaf.
Bocc. n. 8. 5. Le virtù, di quaggiù dipartitesi, hanno, nella feccia de' vizj, i miseri viventi abbandonati. E nov. 98. 32. Io non son nato della feccia del popolazzo di Roma: che anche in questo significato diremmo CANAGLIA, SCHIAMAZZAGLIA, MARMAGLIA.
E alla feccia del vino, e d' altri liquori, diciamo POSATURA.
¶ In proverbio Imbottar sopra la feccia, che vale arroger danno a danno.
Accademia della Crusca © 1612