frasca
frasca
('fraska)nome femminile
piccolo ramo con foglie all'ombra delle fresche frasche
passare da un soggetto a un altro senza rispettare un nesso logico
passare da un soggetto a un altro senza rispettare un nesso logico
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FRASCA.
Ramucel fronzuto: per lo più, d' alberi boscherecci. Lat. ramus frondens.
Bocc. n. 48. 6. Tutta graffiata dalle frasche, e da' pruni.
Dan. Inf. c. 13. Ch' ode le bestie, e le frasche stormíre.
M. V. 9. 50. Con una frasca spinosa, sopra la quale era un guanto sanguinoso, ed in più parti tagliato.
Diciamo in proverbio. Al buon vin non bisogna frasca, cioè il buono non ha bisogno d' allettamento, e di contrassegno, tolto la metaf. da quella frasca, che tengono i tavernai sopra l' uscio, per segno d' arte. Lat. vino vendibili, suspensa hedera nihil opus.
E quell' altro. Chi sta sotto la frasca ha quella, che piove, e quella, che casca.
¶ FRASCHE, nel numero del più, vale, chiacchiere, fantoccerie, vanità, baie, bagattelle. Lat. nugae, gerrae.
Morg. Pensa lettor, che 'l traditor rassetti Tutte sue bagattelle, e sue bugíe. Qui false dimostrazioni, astuzie, e malizie.
Bocc. g. 4. p. 4. Dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento. E nov. 85. 16. Scrisse in su quelle certe sue frasche. E nov. 32. 16. Con sue frasche, che portate avea, ec. si trasfigurò.
M. V. 10. 100. E di tali frasche fece comporre scritture d' alto dettato.
Agn. Pand. Quanti avete voi trovato comunicare con voi, altro che parole, e frasche: il che diremmo anche FRASCHERIE.
¶ Da FRASCA, INFRASCARE, che è coprir di frasche, alcun luogo e per metaf. avviluppare, incalappiare, intabaccare, corre. Lat. intricare, involvere.
Lorenz. Med. canz. D' infrascarmi nella ragna, con suo' ghigni, e frascherie.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni