fregio
fregio
Parte della trabeazione fra la cornice e l'architrave, generalmente ornata di sculture.
Vedi anche zoccolo.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.
fregio
('fredʒo)nome maschile
1. architettura nei templi dell'antichità fascia decorata con motivi geometrici in rilievo fregio dorico
2. estens. decorazione con andamento lineare copertina con fregi in oro
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FREGIO.
Guarnizione, fornitura, a guisa di lista, o lenza, per adornare, arricchire vesti, e arnesi. Lat. fimbria, opus.
G. V. 12. 4. 3. E 'l mantello, con molti fregi, e intagli. E lib. 10. 154. 1. Con fregi di perle, e di bottoni d' argento. E num. 3. E tutti i fregi, eziandio, ermellini.
Bocc. n. 10. 2. li panni più screziati, e più vergati, e con più fregi.
Dan. Par. 16. Avvegnachè, col popol si rauni, Oggi colui, che la fascia col fregio.
Petr. cap. 2. Lasciógli il nome, e 'l real manto, e i fregi.
¶ Per ornamento di laude, gloria, e onore. Lat. ornamentum insigne.
Dan. Inf. c. 14. Sono al suo petto assai debiti fregi. Qui ironico.
E FREGIO si dice quel membro d' architettura, tra l' architrave, e la corníce. Zophorus, gli dicono gli Architetti Latini.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
fregio
friezefregio
Zierleistefregio
chambrana, adorno, decoración, frisafregio
frise, décorationfregio
frisio, insignia, ornamento, placafregio
Фризfregio
friesfregio
Frisofregio
Fryzfregio
фризfregio
Vlysfregio
Frisefregio
אפריזfregio
フリーズfregio
FrisCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995