fronte
(Reindirizzato da fronti)fronte
La fronte principale degli edifizi.
Si chiama anche facciata o frontispizio.
fronte
Zona di contatto tra due masse d'aria aventi differenti caratteristiche di temperatura, umidità e pressione, esso assume grande importanza per la navigazione in quanto è al suo transitare che si verifica la massima variabilità atmosferica, con repentini cambiamenti di vento e quindi di stato del mare. il fronte caldo è formato da aria calda e umida che si muove sopra aria più fredda e secca; esso è associato ad ampi sistemi nuvolosi, piogge persistenti e venti medi che si protraggono anche per alcuni giorni. il fronte freddo è invece formato da aria fredda che si muove spostando aria più calda; il suo sviluppo è tipicamente verticale, con formazione di cumulonembi associati a violenti temporali e forti colpi di vento. se entrambe le masse d'aria mostrano un movimento scarso o nullo, la zona di contatto prende il nome di fronte stazionario, mentre se tutta l'aria calda è stata spinta in quota e in superficie è rimasta solo l'aria fredda si è generato un fronte occluso (abbassamento della temperatura, precipita
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.
fronte
('fronte)nome femminile
1. parte anteriore della testa, tra i capelli e le sopracciglia fronte altabassa
non avendo nulla di cui vergognarsi
con vergogna
figurato rivelare attraverso l'espressione del volto sentimenti non dichiarati
non avendo nulla di cui vergognarsi
con vergogna
figurato rivelare attraverso l'espressione del volto sentimenti non dichiarati
2. la parte anteriore di un edificio, una struttura e sim. la fronte di un palazzo
3. figurato la collocazione di ciò che si trova di faccia sul lato opposto
davanti Me lo trovai improvvisamente di fronte.
davanti a Abita nel palazzo di fronte al mio
in relazione a, come conseguenza di A fronte di ciò prenderemo provvedimenti.
mettere a confronto
traduzione con a lato il testo originale
davanti Me lo trovai improvvisamente di fronte.
davanti a Abita nel palazzo di fronte al mio
in relazione a, come conseguenza di A fronte di ciò prenderemo provvedimenti.
mettere a confronto
traduzione con a lato il testo originale
fronte
nome maschile
1. militare in guerra, linea di combattimento mandare al fronte
lottare contro due nemici contemporaneamente
affrontare, fronteggiare far fronte a una spesa
lottare contro due nemici contemporaneamente
affrontare, fronteggiare far fronte a una spesa
2. coalizione di partiti o gruppi, per il raggiungimento di un obiettivo comune fronte popolare
3. meteorologia zona perturbata per l'incontro di masse d'aria di temperature diverse fronte freddocaldo
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FRONTE.
Parte anterior della faccia sopra le ciglia. Lat. frons, tis.
Petr. Son. 302. Gli occhi, e la fronte, con sembiante umano, baciolle.
Dan. Purg. 12. Quivi mi battè l' ali per la fronte.
Bocc. n. 19. 10. Se per ogni volta, che elle a così fatte novelle attendono, nascesse loro un corno nella fronte, che, ec.
¶ Per capo.
Dan. Inf. c. 12. E quella fronte, che ha pel così nero. E Purg. 22. I Greci, che di lauro ornan la fronte.
¶ Per tutto 'l volto. Lat. vultus, os oris.
Petr. canz. 42. 1. Con fronte umana da fare arder Giove. E Son. 251. Quand' io veggio dal Ciel scender l' Aurora, Con la fronte di rose.
Dan. Inf. c. 1. Risposi lui, con vergognosa fronte. E cant. 6. Alte terrà lungo tempo le fronti.
Bocc. n. 77. 7. Che io con l' altre donne possa andare a fronte scoperta. E conclus. n. 10. Nella fronte portan segnato quello, che esse dentro dal loro seno nascoso tengono.
¶ Per la parte davanti di cosa innanimata. Lat. frons.
G. V. 8. 31. 1. Non vi si murò più innanzi, che quelle mura della fronte del prato
onde FRONTISPIZIO. Che è quel membro d' architettura, fatto informa d' arco, o con l' angolo nella parte superiore, che si pone in fronte, e sopra a porte, e a finestre, e simili, per difenderle dall' acqua.
¶ Alla fronte, a fronte: a rincontro, a dirimpetto. L. contra, adversum.
M. V. 7. 5. Stando apparecchiato alla fronte de' suo' avversarj.
Dan. Par. 31. Vincer di lume contra l' altra fronte. Qui la parte opposta.
¶ Per buona fama.
Dan. Inf. 27. Se 'l nome tuo nel Mondo Tegna fronte.
E da FRONTE FRONTALE. una delle parti della briglia, ed è appunto sotto gli orecchi del cavallo, e passa per la fronte, e, per esso, passa la testiera, e la sguancia, e 'l soggolo.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
fronte
forehead, front, brow, in front of, oppositefronte
frontfronte
pannefronte
testafronte
лобfronte
фронт, челоfronte
part davantera, rostrefronte
čelofronte
fronto, fruntofronte
jebhé, pišânifronte
frontefronte
kaktafronte
voorhoofdfronte
czołofronte
fruntefronte
framsida, pannafronte
kidundufronte
jabeen.fronte
جَبْهَةfronte
pandefronte
otsafronte
čelofronte
額fronte
이마fronte
หน้าผากfronte
tránfronte
前额fronte
חזיתfronte
[ˈfronte]1. sf
2. sm (Mil, Pol, Meteor) → front
far fronte a (nemico, problema) → to confront (responsabilità) → to face up to (spese) → to meet
far fronte a (nemico, problema) → to confront (responsabilità) → to face up to (spese) → to meet
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995