frontiera
(Reindirizzato da frontiere)frontiera
(fron'tjɛra)nome femminile
1. linea di confine di uno Stato passare la frontiera chiudere le frontiere
2. figurato linea di divisione netta la frontiera tra il lecito e l'illecito
3. figurato spec. pl. limite massimo raggiungibile le frontiere della scienza
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FRONTIERA.
Luogo ne' confini del dominio, a fronte d' altro stato. Lat. frons, propugnaculum.
Bocc. n. 17. 37. Andarono a contrastare a certe frontiére.
G. V. 11. 71. 4. Alla Città di Cambragio, alla frontiera del reame di Francia.
¶ Per fila, e prima parte dell' esercito.
Liv. M. La prima frontiéra sì riculoe, i sezzai, che dovieno soccorrere, furono spaventati.
¶ Per facciata. Lat. frons.
G. V. 9. 257. 2. Da quella porta, conseguendo la detta frontiéra, e linea di muro.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
frontiera
границаfrontiera
grænsefrontiera
marz, sarhad, sar-haddfrontiera
frontierafrontiera
sienafrontiera
beperken, grens, perk, zoom, grensgebiedfrontiera
frontieră, hotarfrontiera
حُدُودfrontiera
pohraničífrontiera
σύνοροfrontiera
rajafrontiera
granicafrontiera
国境frontiera
국경frontiera
grensefrontiera
granicafrontiera
fronteirafrontiera
gränsfrontiera
เขตพรมแดนfrontiera
tiền tuyếnfrontiera
国境frontiera
[fronˈtjɛra] sf → frontier, border (fig) → frontierzona di frontiera → frontier o border area
guardia di frontiera → border guard
polizia di frontiera → border police
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995