giustizia
giustizia
(dʒus'titsja)nome femminile
1. principio etico secondo cui si rispettano i diritti di ogni singolo individuo operare secondo giustizia
2. il potere giudiziario dello Stato e gli organi che lo rendono esecutivo assicurare un criminale alla giustizia amministrare la giustizia
la sede degli uffici giudiziari
la sede degli uffici giudiziari
3. situazione conforme al giusto, spec. nell'ambito della collettività combattere per la giustizia
equa distribuzione dei beni economici e dei diritti
chiedere / ottenere il ristabilimento di un diritto violato o la punizione di un torto
vendicarsi di un torto senza ricorrere all'autorità preposta
riconoscergli quanto gli è dovuto
equa distribuzione dei beni economici e dei diritti
chiedere / ottenere il ristabilimento di un diritto violato o la punizione di un torto
vendicarsi di un torto senza ricorrere all'autorità preposta
riconoscergli quanto gli è dovuto
4. teol. una delle quattro virtù cardinali
il giudizio di Dio sugli uomini
il giudizio di Dio sugli uomini
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
GIUSTIZIA.
Lat. iustitia.
Albert. cap. 44. La giustizia è virtù conservatrice dell' umana compagnía, e della comune utilitade, e, secondo la legge, si diffinisce così. La giustizia è ferma e perpetua volontà, che da la ragion sua a ciascuno. E cap. 45. La giustizia è un tacito convenimento della Natura, trovato in aiutorio di molti.
Tes. Br. 6. 25. Giustizia si è abito laudabile, per lo quale l' huomo si è fatto giusto, e fa opere di giustizia. E cap. 26. La giustizia non è parte di virtù, ma è tutta la virtù. E lib. 7. 64. Giustizia guarda di far troppo, e poco, e di servar lo mezzo.
Com. Par. 18. Giustizia non è altro, che una tacita convenzione di Natura, trovata in aiutorio di molti.
Passav. car. 6. Ed è giustizia una virtù, che tien la bilancia pari, e diritta, e rende a ciascun suo debito, la quale ogni huomo diritto, e buono dee amare in se, e in altrui.
Bocc. n. 9. 3. Egli era di sì rimessa vita, e da sì poco bene, che non che egli l' altrui onte, con giustizia, vendicasse, anzi, ec. E nov. 17. 28. Lasciando ogni ragione, e ogni giustizia, dall' una delle parti. E nov. 48. 1. Così ancora in noi è dalla divina giustizia rigidamente la crudeltà vendicata [cioè da Dio]
Dan. Inf. c. 3. Giustizia mosse il mio alto fattore. E Par. 4. Parere ingiusta la nostra giustizia. E cant. 19. Che t' ascondeva la giustizia viva. E Inf. c. 11. E perchè men crucciata, la divina Giustizia gli martelli.
Petr. canz. 5. Fuor di suo corso la giustizia eterna.
G. V. 12. 51. 3. La Reina difendea, a suo podere, di non lasciarne far giustizia [cioè giustiziare]
¶ Il dire, come, per ingiuria, talvolta s' usa, a uno Giustizia, è dirgli quasi degno d' esser giustiziato, come furcifer latino, e simili.
E GIUSTIZIA diciamo anche al tribunal criminale.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
giustizia
iustitiagiustizia
Gerechtigkeit, Justizgiustizia
правосъдие, справедливостgiustizia
justíciagiustizia
justiciagiustizia
edâlat, ensâfgiustizia
justitiagiustizia
gerechtigheidgiustizia
dreptate, justiţiegiustizia
справедливость, правосудие, юстицияgiustizia
rättvisa, rättgiustizia
hakigiustizia
daadgiustizia
عَدَالَةٌgiustizia
spravedlnostgiustizia
retfærdighedgiustizia
δικαιοσύνηgiustizia
oikeudenmukaisuusgiustizia
pravdagiustizia
正義giustizia
정의giustizia
rettferdighetgiustizia
sprawiedliwośćgiustizia
justiçagiustizia
ความยุติธรรมgiustizia
adaletgiustizia
công lýgiustizia
正义giustizia
השופטgiustizia
[dʒusˈtittsja] sfCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995