grigio
grigio
('gridʒo)aggettivo plurale femminile grigie (dʒe)
1. di colore intermedio tra il bianco e il nero vestito grigio capelli grigi grigio perla
il tessuto nervoso di cui è formato il cervello
il tessuto nervoso di cui è formato il cervello
2. figurato privo di vivacità, per nulla interessante, sempre uguale condurre una vita grigia
grigio
nome maschile
il colore grigio Il grigio è tornato di moda.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
GRIGIO.
Bigio, color nero, che tra esso vi sia mescolato bianco, e dicesi, per lo più, di pelo, e di penne. Lat. cinereus, cineraceus.
Dittam. Tra genti assai di giovani, e di grigi.
Tes. Br. 5. 12. Smerli sono di tre maniere, l' uno, che ha la schiena nera, e l' altro, che l' ha grigia, e son piccoli, e sottili uccelletti.
¶ Per metaf.
Dan. Inf. c. 7. A piè delle maligne piagge grige.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
grigio
graugrigio
grisgrigio
harmaagrigio
grisgrigio
szürkegrigio
sivagrigio
Grigrigio
серыйgrigio
сивgrigio
šedýgrigio
grågrigio
grizagrigio
khâkestarigrigio
brun, grisgrigio
pilkasgrigio
szarygrigio
cenuşiu, grigrigio
grågrigio
رَمَاديّgrigio
sivgrigio
灰色のgrigio
회색의grigio
grågrigio
cinzentogrigio
สีเทาgrigio
xámgrigio
灰色的grigio
/gia, gi, gie [ˈgridʒo]Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995