laico
laico
('lajko)aggettivo plurale maschile laici (ti)
1. che non appartiene al clero suora laica
2. che rifiuta ogni condizionamento da dogmi religiosi o dall'autorità ecclesiastica partito laico Stato laico
laico
maschilelaica
(a) femminilenome
1. chi non appartiene al clero associazione gestita da laici
2. religione religioso che non ha preso i voti i laici di un convento
3. politica chi sostiene che lo Stato deve essere autonomo dall'autorità ecclesiastica partito di laici
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
LAICO.
Quegli, che non è iniziato, ne fatto abile, a maneggiare le cose sacre. laicus usano i sacri, profanus in buon latino.
Dan. Inf. c. 18. Che non parea s' era laico, o cherco.
E perchè, da un certo tempo addietro, per lo più, non istudiavano se non i preti, e i frati, chiamavano i non letterati, laici. Lat. illiteratus, indoctus.
G. V. 1. 1. 3. Acciocchè gli laici, sì come gli alletterati, ne possano ritrarre frutto, e diletto.
Galat. Conciossiachè 'l dire è molto più agevol cosa, che 'l fare, e l' operare, ec. massimamente di noi laici, e idioti.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
laico
leigolaico
лаически, светскиlaico
gheir-e mažabilaico
laic, laico, profan, profanolaico
leek, niet-ingewijdelaico
laiclaico
мирянинlaico
lekmanlaico
laiklaico
GHaer peySHah warCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995