medaglia
medaglia
(me'daʎa)nome femminile
1. dischetto metallico con figure o iscrizioni, che ricorda qlcu / qlco medaglia commemorativa
figurato l'aspetto negativo di una situazione
figurato l'aspetto negativo di una situazione
2. distintivo per meriti civili o sportivi medaglia al valor militare medaglia olimpionica
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
MEDAGLIA.
Spezie di moneta.
N. ant. 94. 3. Usavansi allora medaglie in Firenze, che, le due, valevano un danaio.
G. V. 9. 264. 2. E fece medaglie bianche d' argento, a guisa del Re Filippo suo padre.
Oggi medaglia, per moneta, non è più in uso, ma dicesi solo di quelle impronte, e imprese, o d' oro, o d' ariento, o di bronzo, o d' altro metallo, che si fanno a memoria del ritratto d' huomini illustri, o di santi, di forma simile alle monete.
¶ Diciamo in proverbio, Il rovescio della medaglia, quando vogliam mostrare il rovescio di che che sia.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
medaglia
médaillemedaglia
медал, орден, отличиеmedaglia
medalomedaglia
medallamedaglia
medâlmedaglia
medaliamedaglia
medaliemedaglia
медальmedaglia
medaljmedaglia
madalyamedaglia
tamGHahmedaglia
مِدَالِيَةٌmedaglia
medailemedaglia
medaljemedaglia
μετάλλιοmedaglia
mitalimedaglia
medaljamedaglia
メダルmedaglia
메달medaglia
medaljemedaglia
medalmedaglia
medalhamedaglia
เหรียญmedaglia
huy chươngmedaglia
奖章medaglia
מדליהmedaglia
[meˈdaʎʎa] sf (gen) → medal; (distintivo) → badgeil rovescio della medaglia (fig) → the other side of the coin
medaglia d'oro (oggetto) → gold medal; (atleta) → gold medallist (Brit) o medalist (Am)
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995