nettare
(Reindirizzato da nettaste)nettare
('nɛt:are)nome maschile
1. qualsiasi bevanda dal sapore prelibato un vino che è un nettare
2. botanica sostanza acquosa secreta dai fiori, elemento base per le api nella produzione del miele Il nettare attira gli insetti impollinatori.
3. bevanda a base di succo e polpa di frutta nettare di frutta
nettare
('nɛt:are)nome maschile
1. sostanza zuccherina dei fiori, che viene elaborata dalle api Le api trasformano il nettare in miele.
2. bevanda squisita Questo liquore è un nettare.
mit. nella mitologia, la bevanda consumata dagli dei per la sua proprietà di rendere immortali
3. nell'industria alimentare, succo e polpa di frutta nettare alla pesca
nettare
('nɛt:are)nome maschile
1. qualsiasi bevanda dal sapore prelibato un vino che è un nettare
2. botanica sostanza acquosa secreta dai fiori, elemento base per le api nella produzione del miele Il nettare attira gli insetti impollinatori.
3. bevanda a base di succo e polpa di frutta nettare di frutta
nettare
('nɛt:are)nome maschile
1. sostanza zuccherina dei fiori, che viene elaborata dalle api Le api trasformano il nettare in miele.
2. bevanda squisita Questo liquore è un nettare.
mit. nella mitologia, la bevanda consumata dagli dei per la sua proprietà di rendere immortali
3. nell'industria alimentare, succo e polpa di frutta nettare alla pesca
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
NETTARE.
Bevanda degl' Iddij, secondo gli antichi. Lat. nectar. gr.
Dan. Purg. 22. Fe savorose con fame le ghiande, E néttare con sete ogni ruscello.
Petr. Son. 161. Ch' ambrosia, e néttar non invidio a Giove.
NETTARE.
Ripulire, levar via le macchie, le brutture, tor via il cattivo dal buono. Lat. purgare, mundare. gr. Flos. 18.
Bocc. nov. 37. 7. La salvia molto bene gli nettava d' ogni cosa. E nov. 79. 44. Che ancora non s' era sì ogni cosa potuto nettare, che non vi putisse.
Bocc. nov. 72. 7. Cominciò a nettár sementa di cavolini.
Dicesi NETTARE, per fuggir con fretta. Lat. in fugam se conijcere.
Bern. Orl. E lasciata la fiera, oltre passava, Dietro a quel vecchio tristo, che nettava.
¶ Diciamo, Nettare il pagliuolo, che vale similmente, fuggir via tosto: modo basso.
Accademia della Crusca © 1612