poi
poi
(pɔi)avverbio
1. con valore temporale in un momento successivo Poi facciamo i conti. Prima il dovere e poi il piacere.
un giorno o l'altro, una volta o l'altra
da adesso in avanti D'ora in poi sarò io a dirigere.
un giorno o l'altro, una volta o l'altra
da adesso in avanti D'ora in poi sarò io a dirigere.
2. che viene dopo in una sequenza Prima c'è il cinque, poi viene il sei.
3. con valore spaziale più lontano Prima c'è la piazza, poi il mercato.
4. con valore aggiuntivo per giunta Non ho voglia di andare al cinema, e poi devo studiare.
5. in espressioni enfatiche Questa poi è proprio bella!
6. con valore conclusivo alla fine Che cosa ha detto poi di tanto grave?
7. con valore avversativo d'altra parte Io ti ho avvisata, tu poi fai come vuoi.
8. rafforzativo ancora No e poi no!
poi
nome maschile invariabile
il tempo futuro pensare al poi
la facile saggezza di chi giudica a cose fatte Col senno di poi non rifarei quel che ho fatto.
la facile saggezza di chi giudica a cose fatte Col senno di poi non rifarei quel che ho fatto.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
POI.
Avverb. di tempo, e vale lo stesso che DOPO e APPRESSO, contrario di PRIMA. Lat. post.
Boc. n. 11. Quello che prima sventuratamentè, e poi, ec. felicemente avvenisse.
Bocc. Introd. num. 27. Che poi la sera vegnente appresso nell' altro Mondo cenarono. E nov. 77. 33. Poi riguardando se via alcuna da scender vi fosse.
Petr. canz. 18. 7. Chiude lor poi l' entrata.
Dan. Purg. c. 1. Venimmo poi in sul lito diserto.
G. V. 9. 330. 1. E poi a pochi giorni quelli del franco di Bruggia furono sconfitti [cioè di quivi a]
E con l' articolo innanzi diventa nome add.
Dan. Par. 13. Che l' uno andasse al primo, e l' altro al poi.
POI.
In vece di POICHE: particolar proprietà di questo linguaggio di levar talora il, che, a queste particelle. Lat. postquam.
Bocc. n. 13. 13. E prególlo, poi verso Toscana andava, gli piacesse d' essere in sua compagnía. E nov. 16. 22. Il mio parer posso io omai sicuramente manifestare, poi nel pericolo mi veggio, il quale io temeva, scoprendolo.
Dan. Purg. 10. Poi fummo dentro al soglio della porta.
Pet. Son. 49. Ma poi vostro destino a voi pur vieta l' essere altrove.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
poi
then, next, beyond, thereafter, henceforthpoi
senerepoi
de nun, estonto (la estonto), pli malpli baldaŭ, post, postepoi
ba'd, pas, sepaspoi
après, ensuite, finalement, plus tard, puispoi
deinde, finalmente, in ultra, pois, posteapoi
kishapoi
sonrapoi
ba^d azaañpoi
ثمpoi
pakpoi
sittenpoi
sedanpoi
[ˈpɔi]1. avv
a. (gen) → then; (più tardi) → later (on); (alla fine) → finally, at last
e poi, cos'è successo? → and then, what happened?
e poi (inoltre) → and besides
non ne ho voglia e poi sono stanco → I don't feel like it and what's more I'm tired
devi poi sapere che... → you should also know that ...
prima o poi → sooner or later
poi te lo dico → I'll tell you later (on)
a poi → till later
d'ora in poi → from now on
da domani in poi → from tomorrow onwards
e poi, cos'è successo? → and then, what happened?
e poi (inoltre) → and besides
non ne ho voglia e poi sono stanco → I don't feel like it and what's more I'm tired
devi poi sapere che... → you should also know that ...
prima o poi → sooner or later
poi te lo dico → I'll tell you later (on)
a poi → till later
d'ora in poi → from now on
da domani in poi → from tomorrow onwards
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995