premere
(Reindirizzato da premerò)premere
('prɛmere)verbo transitivo
1. esercitare una pressione premere un tasto premere il pedale del freno
2. figurato incalzare da vicino o sollecitare con insistenza premere il nemico su ogni lato premere per ottenere qlco
premere
verbo intransitivo aus. avere
1. fare pressione su qlco premere la ferita con la garza
2. figurato stare a cuore Mi preme molto la tua salute.
3. figurato esercitare pressione su qlcu per ottenere qlco premere sulla commissione per ottenere l'approvazione
PREMERE.
Propriamente strignere una cosa tanto, ch' e' n' esca il sugo. Lat. comprimere, premere.
Bocc. n. 85. 22. Premendoti tutto, non uscirebbe tanto sugo, che bastasse a una salsa. E g. 6. f. 10. E, sprizzando, pareva da lungi ariento vivo, che, d' alcuna cosa premuta, minutamente sprizzasse.
Omel. S. Greg. E preme nel cuore loro l' enfiagione della ferita.
Dan. Inf. c. 32. Io premerrei di mio concetto il suco Più pienamente. E Purg. 25. L' un disposto a patire, e l' altro a fare, per lo perfetto loco, onde si preme. E Par. 12. Con l' uficio appostolico si mosse, Quasi torrente, che l' alta vena preme [cioè distilla]
¶ Per affoltarsi, far calca. Lat. irruere.
Dan. Purg. c. 5. Questa gente, che preme a noi è molta [cioè s' affolta di venir verso noi]
¶ Per calcare, opprimere, aggravarsi a una cosa. Lat. premere, calcare.
Bocc. n. 50. 18. Non avendogli ancora l' asino, levati i piè d' in su le dita, ma premendolo tuttavia forte, ec. Il quale, oltre al dolore avuto delle dita premute dal piè dell' asino.
Petr. Son. 128. O ver quando ella preme, Col suo candido seno, un verde cespo. E canz. 24. 5. La vista mia cui maggior lume preme.
M. V. 3. 65. E la Città premette sì forte, che tutte le copriture de' tetti ruppe, e macinò.
¶ Per semplicemente opprimere. Lat. opprimere, deprimere.
Petr. cap. 9. Fra i nomi, che 'n dir breve ascondo, e premo.
Ameto. 42. L' umile esalta, il superbo premendo.
¶ Per metaf. angariare, torre altrui le sue sustanzie. Lat. emungere.
M. V. 6. 63. E pensando, che per lo cominciamento della guerra i loro Cittadini erano per le spese premuti, infino al sangue. E lib. 9. 100. Il legato, ec. ha premuto, e prieme di sussidio di pecunia la Marca, il Ducato, e la Romagna.
Premere, col terzo caso dopo, vale importare assai. Questa cosa mi preme.
Traduzioni