raggio
raggio
('rad:ʒo)nome maschile
1. ciascuna delle linee in cui si propaga un fascio di luce raggio di sole raggio di luna
2. figurato repentina manifestazione un raggio di vitalità
3. fisica radiazione emessa da una sorgente raggi X raggi ultravioletti
4. geometria linea che va dal centro di un cerchio a un qualunque punto della circonferenza Il raggio è la metà del diametro.
5. stecca che unisce il centro della ruota al cerchio i raggi della bicicletta
6. distanza intorno a un punto fisso Le ricerche si sono estese a un raggio di dieci chilometri.
a. massima distanza entro cui il colpo di un'arma risulta efficace raggio d'azione di un missile
b. figurato ambito in cui qlco produce effetti un farmaco ad ampio raggio d'azione
RAGGIO.
Splendore, che esce da corpo lucido. Lat. radius.
Dan. Conv. 24. I raggi non sono altro, ch' un lume, che viene dal principio della luce per l' aere, infino alla cosa illuminata.
Bocc. g. 8. p. 1. Apparivano, la domenica mattina, i raggi della surgente luce.
Dan. Purg. c. 1. I raggi delle quattro luci sante. E Par. 25. Convien ch' a' nostri raggi si maturi.
Petr. Son. 208. Disfavillante e amoroso raggio.
Lab. n. 65. Il raggio della vera luce non è pervenuto al tuo intelletto.
Dan. Par. 19. Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente.
Traduzioni