riparare
(Reindirizzato da riparando)riparare
(ripa’rare)verbo transitivo
1. dare protezione L'ombrello ripara dalla pioggia.
2. porre rimedio riparare un torto
diritto risarcirlo
nel vecchio ordinamento scolastico, ristudiarla durante l'estate riparare a settembre
diritto risarcirlo
nel vecchio ordinamento scolastico, ristudiarla durante l'estate riparare a settembre
3. sistemare malfunzionamenti e sim. riparare le scarpe riparare la bicicletta
riparare
verbo intransitivo aus. avere
porre rimedio a qlco riparare a un danno
riparare
(ripa’rare)verbo intransitivo aus. essere
cercare rifugio Durante la guerra, riuscì a riparare in Svizzera.
RIPARARE.
Attivo, e col terzo caso, vale rimediare.
G. V. 2. 10. 2. Rapportandogli dolore non poter riparare alla forza de' detti tiranni.
¶ Col quarto caso, difendere. Lat. defendere, tueri.
G. V. 12. 33. 3. Se non che si riparò allora col Re di Francia, con lettere del Papa.
Bocc. n. 1. 2. Alle quali, senza niun fallo, ne potremmo noi, che viviamo, ec. durare, ne ripararci, se, ec.
G. V. 9. 294. 1. Non possendo riparar la Contéa di Lodi. E lib. 8. 111. 1. La ripararono con danno, e vergogna de' Lucchesi.
Dan. Par. 23. E virtù da cui nulla si ripara.
¶ Per rifare, ristaurare, risarcíre. Lat. reparare.
G. V. 1. 57. 5. E' fecero riparare, e riedificare la detta Chiesa. E lib. 7. 144. 4. Perchè i Saracini rompesson le mura il dì, la notte erano riparate, e stoppate.
Mor. S. Greg. Non si può veramente appellare risurrezione, quella, nella quale non è riparata quella medesima cosa, che cadde. ec. I suoi discepoli furono sanati, e certificati d' ogni dubbio, e appresso riparati alla vera fede [cioè fortificátivi, e confermátivi]
¶ Per vietare, impedíre, quasi pararsi davanti, tenere indietro. Lat. arcere, impedire.
G. V. 9. 319. 2. I Mugellesi erano raunati alla Croce a Combiata, per ripararlo, che non passasse in Mugello. E lib. 8. 40. 2. Da' quali furono riparati, e rincacciati, e fediti, con onta, e vergogna.
Cr. 5. 48. 16. Poste alle nari, confortano il cerebro, e riparano gli spiriti [cioè ravvivano, restaurano]
In signif. neut. pass. intertenersi, ricoverarsi. Lat. versari.
Bocc. n. 1. 5. Il qual molto alla sua casa in Parigi si riparava. E nov. 18. 35. E disideroso di poterla vedere, cominciò, come povero huomo, a ripararsi dinanzi alla casa di lei.
Dittam. A' suo' lagumi un' animal ripara, Ch' è bestia, e pesce, il qual Bavero ha nome, [cioè si ripara] lascia la SI, per proprietà di linguaggio, come, in altri verbi di questo ordine, si ritruova
Traduzioni