ritornare
(Reindirizzato da ritornar)ritornare
(ritor'nare)verbo intransitivo aus. essere
1. andare al luogo di partenza ritornare a casa
riprendere i sensi o l'autocontrollo
riprendere i sensi o l'autocontrollo
2. riportare l'attenzione a un argomento o un pensiero ritornare su una questione ritornare con la mente all'infanzia
3. comparire nuovamente Gli è ritornata la febbre. Ritorna ciclicamente lo stesso problema.
4. tornare a essere ritornare sereno ritornare malato
RITORNARE.
Tornare. L. redire.
Bocc. n. 75. 5. La seguente mattina vi ritornarono, E nov. 69. 11. Per partito avea preso, che se a lui ritornasse, ec.
G. V. 9. 325. 1. Castruccio ritornò a Signa.
Dan. Inf. c. 34. Per quel cammino ascoso Entrammo a ritornar nel chiaro Mondo.
Petr. Son. 255. Che tosto è ritornata, ond' ella uscío. E Son. 38. 1. Che ritornar convienmi alle mie note.
¶ Per ridursi, venire. Lat. redire.
Bocc. nov. 2. 3. Lo cominciò a pregare, che egli lasciasse gli errori della fede giudaica, e ritornasse alla verità Cristiana.
G. V. 6. 89. 3. Alla fine non perdona, a chi non ritorna a lui.
Bocc. n. 77. 2. La sua beffa, presso che con morte, essendo beffata, ritornò sopra 'l capo [cioè gli tornò in danno]
¶ Vale anche RITORNARE il ridursi nell' esser primiero, diventar, come s' era prima. Onde, ritornar bello, ritornar sano, ec.
Bocc. nov. 77. 20. Ma ritornato sano, e fresco.
¶ In att. sign. ristituire. Latin. restituere.
Bocc. nov. 28. 5. Pregherrò Iddio, che in questa vita il ritorni. E nov. 18. 42. Nel primo stato, e in maggiore, intendeva di ritornarlo.
¶ Ritornare a se, in se, per ravvedersi ricuperar la ragione. Lat. ad se redire.
Passav. 232. Ritornando il monaco a se medesimo, compunto, e dolente pianse, e confessò il suo peccato.
Bocc. nov. 69. 9. Apri adunque l' animo alle mie parole, e in te ritorna.
Vale anche ritornare in se, ricuperar gli spiriti.
Bocc. nov. 15. 36. Ma poichè in se fu ritornato, dirottissimamente cominciò a piagnere.
Traduzioni