sottrarre
(Reindirizzato da sottraeva)sottrarre
(so't:rar:e)verbo transitivo
1. portare via sottrarre alla vista altrui
2. impossessarsi di una cosa altrui sottrarre denaro a qlcu
3. trarre in salvo sottrarre dalla morte
4. matematic addizionare eseguire una sottrazione sottrarre venti da cento
SOTTRARRE.
Propriamente trar di sotto, cavare, tor via furtivamente. Lat. subtrahere.
Petr. Son. 191. E 'l cor sottragge A quel dolce pensier, che 'n vita il tiene.
Collaz. S. Pad. E anche sì sottratto il sonno dagli occhi miei, che, ec.
¶ Per metaf. lat. subtrahere.
S. Grisost. Conciossiacosache noi abbiamo invidia de' loro beni, e in detti, e in fatti la loro fama cerchiamo di sottrarre, e di menomare.
¶ Per liberare. Latin. eripere, liberare.
Bocc. nov. 43. 16. Piacendogli, potrebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre.
Petr. canz. 46. 5. E ripregando te pallida morte, Che mi sottragghi a sì penose notti.
Mor. S. Greg. Non può venire a vera contemplazione, se prima con ogni studio non si sottrae da questi impacci di fuori.
¶ Per allettare, e tirare altrui al suo voler, con inganno. Latin. allicere, decipere.
G. V. 11. 98. 2. Il Re di Spagna, per maestría di guerra, e, per sottrarre i Saracini, si levò dall' assedio.
Dan. Inf. c. 26. Mi dipartì da Circe, che sottrasse Me più d' un anno Là presso a Gaeta.
¶ Per ritirare, essere scarso.
Passav. c. 21. Iddio sottrahe spesse volte la grazia sua nella fine a molti, i quali la rifiutarono, quando erano vivi, e sani. E car. 233. Segno che Iddio abbia in odio i superbi è, che sottrae, e toglie loro l' aiuto della grazia sua.
E sottrarre, termine d' aritmetica, vale, levando d' una somma, vedere quel che vi resta.
Traduzioni