spezie
SPEZIE.
Che comprende sotto di se più cose, differenti solamente di numero. Lat. species.
Bocc. Introd. n. 9. tocca da un' altro animale, fuori della spezie dell' huomo.
Dan. Inf. 3. Bestemmiavano Dio, e i lor parenti, l' umana spezie, ec.
Com. Inf. 10. Quella proporzione, che è dal senso alla cosa sensibile, mezzana essendo la spezie sensibile, quella medesima è della intelligibile allo 'ntelletto, mezzana essendo la spezie d' esso.
Passav. c. 97. Conoscere i peccati, e le loro cagioni, e le loro spezie, e differenze.
¶ In vece di sorta, maniera. Lat. species, genus.
Passav. 213. Quattro sono le spezie della superbia.
¶ Per apparenza.
Com. Inf. c. 8. Nuoce per secondo il diavolo all' huomo, con impressioni, immagini, e spezie visive, che gli produce nella fantasia.
Bocc. n. 23. tit. sotto spezie di confessione.
¶ Per aromati. Lat. species, erum.
Bocc. n. 79. 12. E sono non meno odorifere, che sieno i bossoli delle spezie della bottega vostra. E nov. 39. 8. Minuzzatolo, e messovi di buone spezie assai, ne fece un manicaretto troppo buono.
Diciamo ancora specie a un mescuglio di più, e, diversi aromati.
Accademia della Crusca © 1612