stracciare
stracciare
(stra't:ʃare)verbo transitivo
1. fare a pezzi, fare uno strappo stracciare una lettera stracciare la manica
2. familiare battere facilmente stracciare lo sfidante
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
STRACCIARE.
Dicesi propriamente di panno, e fogli, quando si squarciano. Latin. discindere.
Bocc. nov. 43. 14. Tanto che 'l ferro le stracciò de' vestimenti. E nov. 88. 9. Presolo per li capelli, e stracciatagli la cuffia. E nov. 1. E tutti i panni gli furono indosso stracciati.
¶ Per simil. sbranare. Lat. dilacerare.
Dan. Inf. 22. Sì che stracciando ne spiccò un lacerto.
¶ Per metaf. rompere, fracassare, dissipare. Lat. frangere, rumpere.
M. V. 10. 24. La Città n' era in molte parti stracciata, e divisa.
Bocc. n. 17. 59. Essendo già la stracciata nave da' paesani veduta.
¶ Per lo fender dell' acque, che fa 'l navilio.
Guid. G. Stracciano lo Mare con le vele distese, e con fiato di zeffiri.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
stracciare
frazzle, slash (to slash)stracciare
късам, разкъсвам, скъсвам, цепяstracciare
rasgarstracciare
gosikhtan [gosel-], pâré kardanstracciare
dilacerar, diveller, lacerar, rumperstracciare
rupe, sfâşiastracciare
изнашиваниеstracciare
[stratˈtʃare]Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995