tutto
tutto
('tut:o)aggettivo indeterminativo
1. riferito a sostantivo singolare indica un'intera quantità o estensione Ho dormito tutto il giorno. Dobbiamo leggere tutto il racconto. Parteciperà tutta la classe.
il più veloce possibile
con il massimo riserbo
improvvisamente
il più veloce possibile
con il massimo riserbo
improvvisamente
2. preceduto da "a" incluso, detto di un estremo a tutt'oggi a tutto il terzo capitolo
3. preceduto da "con" esprime una concessione Con tutto che l'ho aiutata, non mi ha nemmeno ringraziata. Con tutto ciò, non era ancora convinta.
4. riferito a sostantivo plurale o collettivo la totalità delle persone / cose spendere tutto il denaro recuperare tutte le forze aperto a tutte le ore tutti e quattro i fratelli
essere un unico insieme
in definitiva, una volta per sempre Che sia chiaro una volta per tutte!
essere un unico insieme
in definitiva, una volta per sempre Che sia chiaro una volta per tutte!
5. riferito a sostantivo plurale nessuno escluso Il dentista riceve tutti i pomeriggi.
a qualunque condizione
con ogni mezzo
a qualunque condizione
con ogni mezzo
6. seguito da aggettivo ha valore rafforzativo in ogni parte La tovaglia è tutta sporca. un abito tutto nero Era tutto contento di vederci.
molto diverso essere di tutt'altro parere
7. solo ed esclusivamente È tutto merito suo.
essere completamente dedito alla casa e al lavoro
figurato essere deciso e incorruttibile
essere attentissimo
ascoltare con attenzione
essere completamente dedito alla casa e al lavoro
figurato essere deciso e incorruttibile
essere attentissimo
ascoltare con attenzione
tutto
pronome indeterminativo
1. con valore indeterminato ogni cosa Va tutto bene. Fa sempre tutto lui. mangiare di tutto
in primo luogo
complessivamente, in totale Quanto hai speso in tutto? Saranno in tutto una decina.
assolutamente, completamente È uguale a sua madre in tutto e per tutto.
usare ogni mezzo per ottenere qlco Ha fatto di tutto per conquistarlo.
in complesso Tutto sommato sono soddisfatto della soluzione.
in primo luogo
complessivamente, in totale Quanto hai speso in tutto? Saranno in tutto una decina.
assolutamente, completamente È uguale a sua madre in tutto e per tutto.
usare ogni mezzo per ottenere qlco Ha fatto di tutto per conquistarlo.
in complesso Tutto sommato sono soddisfatto della soluzione.
2. pl. la totalità delle persone Sono andati via tutti.
tutto
nome maschile invariabile
l'insieme di ciò di cui si parla Domani vi spedirò il tutto.
rischiare qualunque cosa pur di riuscire nell'impresa
rischiare qualunque cosa pur di riuscire nell'impresa
tutto
avverbio
in modo assoluto Fa tutto il contrario di quello che gli dici.
totalmente, interamente Non sono del tutto sicuro.
totalmente, interamente Non sono del tutto sicuro.
a. totalmente altro, ben diverso È tutt'altro che stupido!
b. nelle risposte al contrario, decisamente no "Ti dispiacerebbe passarmi il sale?" - "Tutt'altro." "Sei d'accordo?" - "Tutt'altro."
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
TUTTO.
Nome, ilquale riferito a quantità continua, vale intero per ciascuna parte. Lat. totus, integer.
Com. Inf. 5. Il Mare si è, com' un tutto, alquale i fiumi, come d' esso parti, e membri, volentier tornano.
Bocc. n. 42. 10. Tutta nel suo mantello stesso chiusala, in Susa con seco ne la menò. E nov. 43. 12. E appresso. Tutta vestita, in su un lor letticello, con loro insieme, a giacer si gittò, ne in tutta la notte di sospirare, e di piagnere, ec. non rifinò. E num. 15. Tutta riscossasi, stette cheta. E num. 16. La giovane gliele contò tutto. E num. 20. Egli si struggeva tutto d' andarla ad abbracciare. E nov. 93. 10. In se tutto si cambiò.
Bocc. n. 99. 1. Una storia assai lunga, ma piacevole per tutta. E nov. 15. 6. Tutto postosi mente.
Amet. 43. Allora di bellezze famosissima Ninfa in tutto Cipri.
Riferito a quantità discreta Vale OGNI, CIASCUNO, OGN' UNO. Lat. omnis.
Dan. Par. 2. Una sola virtù sarebbe in tutti.
Petr. Son. 10. Tutte le notti si lamenta, e piagne.
Bocc. Introd. n. 56. Tutti sopra la verde erba si puosero in cerchio a sedere. E n. 16. 12. De' quali, non sappiendosi per tutti il suo nome. E n. 28. Cautamente cominciò a riguardare alle maniere, ec. di tutti.
¶ E tal' ora, particella riempitiva, ma apporta alquanto d' energía.
Bocc. n. 93. 5. Dimorando il giovane tutto solo nella corte del suo palagio.
Vit. S. Giovamb. Io per me son nulla, ed egli è tutto ogni cosa.
E Bocc. nov. 18. Postisi, ec. tutti soli a sedere.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
tutto
all, whole, everything, altogether, total, entire, overall, lot, the lottutto
todotutto
все, всеки, всичко, цялtutto
tottutto
všechno, celek, veškerýtutto
alting, alle, alt, heletutto
ĉio, tutatutto
hamé, koll, tamâmtutto
tote, tototutto
alles, allemaal, alles wel beschouwd, alle, geheeltutto
tottutto
all, allting, alltsammans, allt, helhettutto
ote, zimatutto
uves', ves'tutto
kultutto
الكُلّ, جَمِيع, كُلُّ شَيْءtutto
kaikki, kokonaisuustutto
cjelina, sav, svetutto
すべて, できるかぎりの, 全体tutto
모든, 모든 것, 전체tutto
ทั้งหมด, ทุกสิ่งทุกอย่าง, สิ่งที่ครบถ้วนtutto
mọi thứ, tất cả, toàn bộCollins Multilingual Translator © HarperCollins Publishers 2009